News
Collaboratrice domestica senza regolarizzazione del rapporto di lavoro, valutazioni in merito a TFR, corrispettivo per ferie e principio dell’assorbimento
Sintesi a cura di Matteo Tasca
A seguito del licenziamento, dopo oltre vent’anni di lavoro come collaboratrice domestica, una lavoratrice – difesa dalla studio – ricorreva avanti al Tribunale di Venezia per il riconoscimento degli importi a lei dovuti per tredicesima mensilità, ferie, permessi e TFR. Tali...
L’Accademia della Crusca risponde al quesito della Cassazione sulla parità di genere negli atti giudiziari
Sintesi a cura di Matteo Tasca
L’Accademia della Crusca ha pubblicato integralmente sul suo sito la risposta a un quesito riguardante la parità di genere nella scrittura degli atti giudiziari. La questione, molto attuale e molto sentita, è stata posta dal Comitato Pari opportunità della Corte di Cassazi...
Discriminazione indiretta e rimozione degli effetti da parte dell’azienda
Sintesi a cura di Matteo Tasca
Una sentenza del Tribunale di Bologna fornisce qualche utile spunto per orientarsi sulla condotta discriminatoria e la rimozione dei suoi effetti. Un’azienda del settore della logistica aveva modificato gli orari di lavoro da turno unico 8.30-17.30 a doppio turno 6.00-14.00 e 14.00-22.00 Le la...
Esonero contributivo per le lavoratrici madri dopo il congedo di maternità
Sintesi a cura di Matteo Tasca
Con circolare 102/2022 l’Inps ha fornito chiarimenti circa l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri a decorrere dal rientro nel posto di lavoro dopo il congedo di maternità. L’esonero è riconosciuto esclusivamente sulla qu...
Licenziamento di una persona con disabilità e discriminazione indiretta
Sintesi a cura di Matteo Tasca
A seguito del superamento dei 180 giorni di assenza per malattia, un’azienda aveva licenziato una dipendente per giusta causa e confermato tale scelta sebbene, dopo il licenziamento, avesse saputo dalla dipendente che le assenze erano dovute a una patologia cronica, di lunga durata e con indis...
Il licenziamento di un dirigente in occasione di una lettera di critica
Sintesi a cura di Matteo Tasca
La Corte di Cassazione, in una sentenza di ottobre 2021, ha affrontato la questione della legittimità del licenziamento di un dirigente. In particolare nel caso in esame l’azienda aveva licenziato il dirigente a seguito di una sola missiva in cui il lavoratore contestava alla datrice di...
1 2 3 … 9 avanti
Contatti
Via Caneve 77
Venezia Mestre
CAP 30173
La Sede
La sede dello studio si trova in via Caneve a pochi passi da Piazza Ferretto, adiacente al comodo parcheggio di Parco Ponci e alla vicina stazione di autobus e tram di Piazzale Cialdini, ed è quindi facilmente raggiungibile sia in macchina che con i mezzi pubblici.

Studio Associato AGI